PAP-Test
Il pap-test è un valido metodo per la prevenzione del tumore del collo dell'utero nella popolazione femminile. Tale metodo fornisce anche informazioni circa la presenza di eventuali infezioni batteriche da protozoi, miceti, virus.
Nel metodo tradizionale, con una spatolina di legno si prelevano dalla portio (collo dell'utero) le cellule di sfaldamento e si strisciano su un vetrino. Con un apposito bastoncino sormontato da una spazzolina, si prelevano, dal canale cervicale le cellule che vengono anch'esse strisciate sul vetrino e fissate con uno spray (da cui il termine “striscio”). Il vetrino viene poi analizzato al microscopio, previa colorazione adeguata, da esperti citologi per la identificazione delle lesioni tumorali e pre-tumorali della cervice uterina. Recentemente la modalità di esecuzione del Pap test è stata modificata, sulla base di evidenze scientifiche condivise a livello internazionale.: si è passati al pap test “in strato sottile (“thin layer“) con inclusione dei prelievi eso ed endocervicale in soluzione liquida.Le cellule vengono raccolte dalla cervice uterina secondo le modalità già ben note (con la spatola di Ayre dall’esocervice e con il cytobrush dall’endocervice ), vengono poi poste in un liquido di conservazione che ha la proprietà di non alterarne la struttura cellulare e soprattutto fornisce la possibilità di effettuare indagini molecolari come ad esempio rilevare la presenza di infezioni da virus HPV. Con un unico prelievo, quindi, possiamo fare più indagini. La citologia basata su questa modalità di prelievo si chiama citologia in fase liquida e la diagnosi diviene così molto più precisa, perché possono essere eliminati anche globuli rossi e materiali amorfi e detriti cellulari che in passato potevano rendere poco “leggibile” il vetrino. Il pap test, soprattutto nella sua più moderna metodica “in strato sottile”, costituisce uno strumento imprescindibile per la tutela della salute della donna e la sua regolare esecuzione va sempre correttamente raccomandata nella popolazione femminile.