.
Curriculum Studiorum
- 1984 Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Bologna (110 e lode)
- 1984 Abilitazione all’ Esercizio della Professione Medica ed Iscrizione Albo Professionale
- 1984 Superamento Esame E.C.F.M.G. necessario per il riconoscimento della Laurea in Medicina e Chirurgia e per l’esercizio delle professione medica negli U.S.A.
- 1989 Specializzazione in Ginecologia ed Ostetrica presso l’Università degli Studi di Ancona (50/50 e lode)
- 1993 Specializzazione in Anestesia e Rianimazione presso l’Università degli Studi di Verona (50/50 e lode)
- 1993 Specializzazione in Anestesia e Rianimazione presso l’Università degli Studi di Verona (50/50 e lode)
Esperienze formative e professionali
- Ha svolto internati in numerosi istituti all’estero ed ha partecipato, in qualità di relatore, a numerosi congressi internazionali dedicati alla medicina materno-fetale e fertilità umana
- 1985 -1988 Lavoro in paesi in Via di Sviluppo in qualità di esperto medico UNICEF
- 1995 –1996 Missione medica umanitaria in Bosnia durante la guerra nella Ex-ugoslavia
- 1990 – 2008 Dir. Medico 1° livello U.O di Ostetricia e Ginecologia Ospedale “S.Salvatore” di Pesaro, dedicato alla medicina materno-fetale, diagnosi prenatale e gravidanza a rischio, chirurgia fetale “in utero” e terapia della infertilità
- 2005 Ha realizzato il primo trapianto di cellule staminali “in utero” a favore di un feto affetto da beta-Talassemia major)
- 2005 Coautore del volume “Preventive genetics” edito in India
- 2007 Ottenimento dell’ incarico di responsabile del modulo di alta specializzazione “Diagnosi e terapia delle Infertilità di Coppia”
- 2008 Dir. medico 1° U.O: Ostetricia e Ginecologia “Ospedale Infermi” di Rimini
- Dal 2014 ad oggi Dirigente medico 1° livello U.O. di Ostetricia e Ginecologia presso l'Ospedale "Santa Maria della Misericordia" di Urbino
Attività professionali svolte in ambito ambulatoriale
Si occupa di tutte le problematiche ostetrico-ginecologiche, con particolare riferimento a:
- Gravidanza fisiologica e Gravidanza a rischio, malattie genetiche e malformazioni
- Ecografia fetale di 1° e 2° livello (Bi-test, ecografia genetica, morfologica, accrescimento, 3d e 4D)
- Diagnosi prenatale invasiva (Amniocentesi, Villocentesi. Funicolocentesi)
- Diagnosi e terapia infertilità di coppia (IUI, FIVET, ICSI, PGD, oncologia e fertilità)
- Disturbi del ciclo mestruale, endocrinologia ginecologica