Consulenza e sostegno psicologico alla coppia e alla famiglia
La consulenza ed il sostegno familiare focalizzano l’attenzione sulla relazione della coppia e sui cambiamenti che possono essere ri-costruiti per produrre più benessere, sia nel modo di comunicare che negli atteggiamenti interpersonali.
Essi possono essere un utile strumento:
per accogliere la richiesta di aiuto della coppia genitoriale circa le difficoltà o disturbi specifici che il proprio bambino, o figlio adolescente, sta incontrando nel suo percorso di crescita.
per sostenere l’intera famiglia tramite colloqui di sostegno alla genitorialità che hanno tra le varie finalità quelle di promuovere la loro consapevolezza di essere protagonisti attivi del percorso di crescita dei figli, di accrescere e rafforzare le competenze genitoriali soprattutto nei casi in cui la famiglia stia attraversando eventi stressanti (come separazioni e divorzi, lutti, ecc…) e di rafforzare la comunicazione e la capacità di vivere i conflitti.
La terapia si può basare, a seconda dei casi, anche sulla creazione e conduzione di gruppi di incontro di tipo esperienzale. Dentro allo spazio reale e simbolico del gruppo, infatti, è possibile condividere le proprie preoccupazioni, difficoltà, timori, esperienze partecipando in prima persona o ascoltando gli altri, senza il timore di sentirsi giudicati (per approfondimenti vedi Gruppo terapeutico in psicologia analitica).