Disturbi del comportamento alimentare
Si tratta di disturbi che nascono dall'eccessiva importanza attribuita all'alimentazione, al peso e alle forme corporee. Sono legati ad una percezione distorta della propria immagine che influenza ogni aspetto della vita reale, associandosi spesso a patologie psichiatriche come depressione, disturbi d’ansia e della personalità.
I disturbi alimentari si suddividono in:
La Terapia Cognitivo Comportamentale è fortemente raccomandata per la cura dei disturbi del comportamento alimentare. Essa infatti applica interventi cognitivi finalizzati non solo ad affrontare i pensieri disfunzionali che stanno alla base di una visone distorta del proprio corpo e di uno scorretto rapporto con il cibo, ma anche le assunzioni fondamentali associate ai conflitti interpersonali, i sentimenti di inefficacia, le lotte per l'autonomia e le paure associate allo sviluppo psicosociale. Sono integrate nel trattamento anche componenti della terapia familiare, poichè spesso, è proprio all’interno della famiglia che si sviluppano le problematiche più profonde che stanno alla radice di questi disturbi.