Malattie a trasmissione sessuale
Le Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) sono malattie infettive che si diffondono prevalentemente, anche se non esclusivamente, attraverso rapporti sessuali non protetti.
Possono essere meglio definite come
Infezioni Sessualmente Trasmissibili: ciò che si trasmette, infatti, non è la malattia ma l’
infezione che può produrre una malattia.
Gli
agenti responsabili del contagio possono trovarsi, oltre che nel
liquido seminale anche nelle
secrezioni uretrali, nelle
secrezioni vaginali, nelle
mucose, sulla
pelle o essere trasmessi attraverso il
sangue.
Le principali MTS sono:
Tricomoniasi
Clamidia
Mycoplasmi, Ureaplasma
Gonorrea o Blenorragia
Sifilide o Lue
Herpes genitalis
Condilomatosi genitale HPV
Epatite B HBsAg
iEpatite C HCVAb
HIV/a
Miceti (Candida albicans e altre specie)
Il profilattico a oggi rappresenta il mezzo più sicuro per difendersi dalle MTS. Protegge efficacemente dall’HIV, dalla Gonorrea, dalla Clamidia, dalla Tricomoniasi e dalla Sifilide. Per l’Herpes e l’HPV il grado di protezione è più basso, in quanto queste infezioni sono trasmesse attraverso il contatto con zone cutanee infette che sono vicine agli organi genitali.
Si consiglia, inoltre, di evitare di condividere effetti personali (rasoi, spazzolini, pettini, aghi e siringhe) e assicurarsi che parrucchieri e tatuatori usino strumenti sterilizzati.
Quasi tutte le malattie sessualmente trasmissibili sono curabili in maniera definitiva se il trattamento viene effettuato tempestivamente.